Da sempre appassionato della storia della Sicilia nonchè del disegno, diplomatomi geometra, persino durante il servizio militare venivo chiamato a svolgere la mansione di disegnatore, (presso la Brigata Trieste” a Bologna). Appassionato di grafica, nel 1991 conseguivo, non ultimo, l'attestato CEE di "Tecnico Esperto in CAD". Nel 2015 pubblicavo il mio primo romanzo di narrativa, intitolato “Figlio di Sicilia: racconti di uomini ed eroi”, che presentavo a gennaio a Santa Teresa di Riva presso il “Caffè d’Arte”, ad aprile a Nizza di Sicilia, presso la Galleria comunale e biblioteca “Corrado Cagli”, e ancora a Furci Siculo, presso l’auditorium comunale, dove i ragazzi della “Scuola Secondaria di Primo Grado” di Furci, (sapientemente coordinati dalle rispettive insegnanti), realizzavano un pregevole lavoro a tema e mi intervistavano alla presenza del sindaco dell’assessore alla cultura. Il libro, continua a riscuotere un discreto successo.
Vent’anni fa, il Dott. Isaja incontrava l’allora primo cittadino Avv. Gianni Miasi e gli proponeva di realizzare una sede di Volontari del Soccorso, (così venivano chiamati allora), a Roccalumera. Miasi, (che è stato ricordato durante…
“La bandiera blu è un riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione…
Furci Siculo. IISS “Salvatore Pugliatti”: “Lavorativ@mente 2030”: Convegno su PCTO, Tirocinio Estivo e Apprendistato. Dopo il convegno di venerdì scorso, ho incontrato i docenti. A rispondere alle mie domande è il prof. Giuseppe Aicolino, Referente…
L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Salvatore Pugliatti”, scuola di eccellenza nell’inserimento lavorativo dei propri studenti, raccoglie quanto seminato. L’orientamento e l’affiancamento degli allievi verso il mondo del lavoro passa infatti attraverso una strategia strutturata che…
Prima del comunicato stampa del dott. Filippo Isaja, vorrei invitarvi a leggere in breve le “fondamenta” della CRI. Associazione, che tutti conosciamo per il suo impegno internazionale. Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità,…
Invia un Commento