Storie di Sicilia
Lingua Siciliana. Origini e Cultura di un’Isola
Risalire alle origini di una lingua è un’impresa assai ardua. Spesso si potranno fare delle ipotesi. Tra le poche cose certe, possiamo dire che la nostra lingua siciliana appartiene alla grande famiglia delle lingue indo-europee e che è stata usata con continuità dal popolo siciliano. Gli studiosi di linguistica come Geraldo Rolfs, nel corso degli anni hanno fatto molte ipotesi circa l’origine e l’evoluzione della Lingua Siciliana.
Partendo dai tempi remoti, i primi idiomi parlati dagli antichi popoli che abitarono la nostra isola, sarebbero stati il Sicano, il Siculo e l’Elimo. Da allora in Sicilia si avvicendarono nel tempo: il greco-siculo, il latino-siculo, l’arabo-siculo, il franco siculo, l’ispano-siculo, ecc., ma in sostanza è rimasta una sola lingua: il Siciliano.
Facciamo alcuni esempi di nomi d’influsso:
L’influsso SICANO:
arruspigghiàri (svegliare), barru (cattiva volontà), bunàca (giacca), chiossài (di più), frocia (frittata), gnùri (cocchiere), muccatùri (fazzoletto da naso), ‘mminzigghiàtu (vezzeggiato).
Intorno alll’anno 1000 a.C. sulla costa occidentale dell’isola si parlò anche il fenicio, lingua semitica poco diffusa perchè di insediamento commerciale. Secondo Tucidide, dall’anno 735 a.C., data di fondazione di Naxos, (la prima colonia greca in Sicilia), si introdusse nell’isola anche la lingua greca, principalmente sulle zone costiere della parte orentale.
L’influsso GRECO:
allippàtu (unto d’olio, sporco) [lipos], babbiàri (scherzare) [babazo], ciràsa (ciliegia) [kèrasos], casèntaru (lombrico) [‘ges enteròn’], cuddùra (pane a ciambella) [kollira], ‘ntamatu (sbalordito) [thauma’], scarafùni (arraffone) [skariphao].
Nomi di città come: Trapani (porto a forma di falce) [drepano], Palermo (porto sicuro – eterno) [pan oprmos].
l’influsso LATINO:
antùra (poco fa), [ante horam], aggellànnu o oggiallànnu (l’anno scorso) [hodie est annus], muscalòru (ventaglio per mosche) [muscàrium], grasciu (grasso, sporco) [crassus], arrunchiàri (ammonticchiare) [arrucchiari], prèscia (premura, fretta) [pressia], iàzzu (giaciglio) [iacium], scippàri (sradicare) [exsipare], stazzùni (fabbrica di stoviglie di terracotta) [stationem], stigghiòra (interiora) [extiliola], cunzàri (mettere a posto) [comptiare], scunzari (mettere sotto sopra) [(s)comptiare], cuppìnu (mestolo) [cuppa], ecc.
L’influsso ARABO:
babalùci (lumaca) [babaluci], cafìsu (cafiso, unità di misura olio) [qafiz], còffa (cesta) [guffe], dammùsu (soffitta) [dammùs], gammitta (solco) [gammt], gèbbia (vasca) [dijeb], giuggiulèna (semi di sesamo) [giugiulan], giummu (fiocco) [giumma], sciarriarisi (litigare) [sciarr]. E ancora fùnnacu, giàrra, margiu, zagara, zimmili, ecc.
L’influsso NORMANNO:
ammuntuvàri (nominare) [centaure], buffàzza (ceffone) [boffa], burgisi (possidente) [borgès], fumèri (concime) [fumier], muntata (salita) [montada], picciottu (giovanotto) [puchot], sèggia (sedia) [seige].
L’influsso degli ANGIOINI:
àccia (sedano) [ache], ammucciàri (nascondere) [mucer], custurèri (sarto) [costurier], giugnèttu (luglio) [jugnet], travagghiari (lavorare) [travailler], vuccèri (macellaio) [boucher], vuccirìa (macelleria) boucheria].
L’influsso SPAGNOLO:
abbuccàri (cadere) [abocar], cirusu (uovo molle) [ceroso], curtìgghiu (cortile) [cortijo], gregna (covone) [gregna], làstima (fastidio) [làstima], ‘nzirtàri (indovinare) [Catalano: encertàr], pignàta (pentola) [pinada], scupètta (fucile) [escopeta], sgarràri (sbagliare) [Catalano: esgarràr], zìta (fidanzata) [cita].
Questi pochi ma significativi esempi, ci aiutano a capire che la nostra lingua rappresenta qualcosa di unico al mondo: Scherziamo in greco, ci sporchiamo in latino, litighiamo in arabo, lavoriamo in francese, uccidiamo in spagnolo, rubiamo… in italiano (arrubbàri).
Molte erano le parole che spesso le precedenti generazioni adoperavano con spontaneità e con proprietà di espressione, che ormai non fanno più parte del linguaggio moderno. Esse, sono però un patrimonio culturale da salvaguardare, difendere e divulgare, ma ormai pochissime persone le usiamo tutti i giorni. Mentre Umberto Bossi prepara una legge che obbliga i bambini del nord a studiare i loro dialetti nelle scuole… cosa facciamo noi per non fare scomparire il nostro dialetto siciliano?
STANZIAMO CONTRIBUTI:
A tale proposito, la Regione Siciliana – Assessorato ai beni culturali e ambientali, con una circolare del 7 Luglio 2000, prot. 535 – stanziava i contributi alle scuole e agli istituti di istruzione di ogni ordine e grado, e di educazione degli adulti, “al fine di realizzare attività integrative volte all’introduzione dello studio del dialetto siciliano ed all’approfondimento dei fatti linguistici, storici e culturali”.
Per chi avesse da aggiungere (o precisare) qualcosa in merito: info@fogliodisicilia.it
Invia un Commento