Storie di Sicilia
SAVOCA. LA SUA STORIA, I SUOI MONUMENTI, I SUOI… SEGRETI – (VIDEO)

.

.
LE CATACOMBE: Leggendo il libro “Le “Catacombe” del Convento dei Cappuccini di Savoca Storia e Personaggi“, scritto da Santo Lombardo, (funzionario del Comune di Savoca, nonchè addetto all’archivio storico), sono venuto a conoscenza su importanti approfondimenti riguardanti un argomento savocese, poco conosciuto (o conosciuto marginalmente) dai più, le “Catacombe“. Io stesso ho visitato la “Necropoli sotterranea” che conserva al suo interno i corpi mummificati di importanti personaggi della chiesa e della cultura (appartenenti ad importanti casati) del nostro territorio. Ciò che resta delle mummie, è posizionato in parte (in posizione eretta), in delle nicchie, ed in parte in delle casse aventi un lato vetrato.
.
MIMMIFICAZIONE, come veniva eseguita: Dalle ricerche di Lombardo, attraverso la lettura di testamenti delle persone che si trovano sepolte nel convento del Cappuccini o nella necropoli sottostante, è emerso che, ad es. “il corpo di fr. Placido di Savoca fu salassato. Scrive il grande storico G. Trischitta che: “…Si soleva , secondo l’uso egizio, fino al 1876, mummificare i cadaveri e i sotterranei dei Convento e della chiesa Matrice, illuminati da finestrali e da occhi, furono a bella posta costruiti per assicurare la conservazione dei cadaveri.” Per p. Basilio da Naso, il processo di essiccamento avveniva per un esporto degli umori tramite fungaie D’Iypha e durava 60 giorni. Era , dunque, decisivo, nel processo di mummificazione savocese il gioco delle correnti d’aria e l’areazione dei locali che, in simbiosi, consentivano il “disseccamento” del cadavere; è lecito, qunque, parlare di procedimento finalizzato alla “mummificazione dei cadaveri per disseccamento naturale“. Quì, una chiarificazione avviene a rigurdo della errata scrittura (fatta in passato da qualcuno), secondo la quale i cadaveri venivano chirurgicamente privati degli organi interiori: niente di più falso, risultando il contrario dai documenti e dall’analisi anatomica dei corpi superstiti. Si dice che la mummificazione dei cadaveri avveniva nei sotterranei della chiesa Matrice e che poi questi venivano trasportati nel convento. Ciò non risulta dai documenti esaminati da Lombardo.

__________________________________
Invia un Commento